Partners: LS Fracastoro (Verona) – capofila; Educandato Angeli (Verona); Liceo Messedaglia (Verona); Liceo Montanari (Verona)
Obiettivi:
- Obiettivi Didattici
- Conoscere i lineamenti essenziali della storia e della civiltà greca.
- Conoscere le problematiche principali relative alla lingua greca antica e del neogreco.
- Conoscere il quadro geografico della diffusione dei centri greci in Italia
- Conoscere le principali relazioni greche nell’ambito del Mediterraneo
- Conoscere i principali caratteri degli abitati greci ed il loro legame con il territorio
- Conoscere le manifestazioni più significative dell’arte greca antica e bizantina
- Conoscere l’influenza veneta sulla storia politica,economica e linguistica della nuova Grecia
- Conoscere la realtà museale del proprio territorio e il legame con Venezia e la Grecia
- Conoscere la storia e la lingua neogreca
- Conoscere il cinema, la musica e la danza greca.
- Obiettivi Educativi
- Sviluppare una maggiore consapevolezza dell’influenza reciproca tra civiltà italiana e veneta e la civiltà Greca.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza nei confronti della diffusione geografica dei centri greci in ambiente italico.
- Acquisire una maggiore consapevolezza nei confronti della interazione dei fenomeni culturali nel Mediterraneo e nell’oriente bizantino.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza nei confronti dell’architettura e dell’assetto del territorio nella Grecia della Serenissima, presso l’antica Costantinopoli-Bisanzio e in Venezia.
- Sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti delle principali manifestazioni estetiche dell’arte greca e bizantina.
- Obiettivi Formativi
- Sviluppare la capacità di misurarsi con situazioni di apprendimento in contesti nuovi.
- Operare in ambiti pluriclasse costituiti anche da studenti di altre realtà scolastiche.
- Sviluppare la capacità di sottoporsi volontariamente a verifiche al termine di un percorso di apprendimento.
- Partecipare a laboratori, finalizzati a valorizzare nell’ambito dei beni culturali , anche con esperienze sul campo, la compatibilità fra discipline umanistiche e scientifiche.
- Attività sperimentale di studio e ricerca: attività propedeutica di epigrafia e rilievo nel proprio territorio in collaborazione con enti museali della città e in sede di stage nel sito archeologico dell’antica Messene (Mavromati, Ithomi))e nel castello di Methoni in Messenia Peloponneso Grecia, con probabile attività di scavo.
- Visita agli archivi inventariali, librari, fotografici, progettuali e dei disegni del Centro Archeologico di Studi Messenici di Atene e dell’Archivio storico e paleografico della Fondazione Culturale della Banca Nazionale di Grecia.
Documenti:
- Il progetto di rete
- I progetti autonomi:
- LS Fracastoro
- Educandato Angeli
- Liceo Messedaglia
- Liceo Montanari